fbpx

______

 ZEN

  

Zen - kanji

 

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce alle Scuola buddhiste giapponesi che derivano dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Il termine Zen è la pronuncia in giapponese del termine cinese Ch’an, trasposizione della parola sanscrita Dhyana. Una sua traduzione potrebbe essere pensare o meditare.

Lo Zen non rappresenta una religione o un sistema filosofico, ma bensì è un percorso dello spirito e della  mente, percorribile da chiunque voglia andare più a fondo nella propria essenza di vita e praticabile in qualunque luogo o tempo attraverso l’esercizio dello Zazen.

Tramite il percorso dello Zen impariamo ad essere immersi nel “qui ed ora” della nostra vita,  superando i condizionamenti e gli attaccamenti, i preconcetti abbattendo le nostre barriere mentali per giungere a vedere il mondo “così com’è”, come diceva il Maestro Dogen Zenji.

Grazie a questo processo si impara a vivere la vita immergendosi in essa e ad apprezzarla in piena libertà.

Lo Zen non ci spiega come debba essere questo mondo “così com’è”, lascia che praticando il suo percorso – la Via dello Zen – ognuno di noi possa scoprirlo da sé attraverso i propri sensi, conscio del fatto che una esperienza non può che essere vissuta in prima persona e assolutamente mai spiegata. Tale Via dello Zen può essere percorsa attraverso la pratica della meditazione seduta “Zazen”, ma principalmente con l’ausilio di un Maestro che verifichi i progressi del praticante. Questo perché nello Zen la tradizione vuole che l’insegnamento si passi direttamente da Maestro a Discepolo, allo stesso modo in cui gli insegnamenti del Buddha si sono trasmessi sino ad oggi; per questo è più importante la pratica e la condivisione con un Maestro che lo studio dei testi che parlano dello Zen.

 

 

Per una buona pratica:

 

Per prendere parte alle attività di pratica è necessario contattare la segreteria e prenotare la propria partecipazione; chi partecipa per la prima volta riceverà una opportuna introduzione. Portare con sé delle ciabattine per spostarsi all’interno del Tempio, indossare abiti comodi e adatti alla pratica. Si raccomanda la massima puntualità.

Ti chiediamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio: avrai il tempo di predisporre corpo e mente, cambiarti con calma ed iniziare insieme a tutti gli altri.

 

 

Potrebbe interessarti anche: Cos'è la Meditazione Zen "Zazen"

Resta In Contatto Con Il Tempio

Puoi contattarci in qualsiasi momento per richiedere informazioni o prenotare una partecipazione.