Il Reiki è un Antichissimo sistema curativo naturale, che vede le sue origini in Giappone. Esso consiste nella canalizzazione dell'energia universale – quella che la scienza moderna definisce bioelettricità - attraverso l'imposizione delle mani, al fine di trasmettere forza vitale.
I trattamenti Reiki sono consigliati a quanti hanno problemi di salute di qualsiasi natura essi siano: da quelle croniche, dolorose, o anche semplicemente ansia, stress o depressione.
Utilizzando Reiki non sarà necessario interrompere eventuali cure mediche alle quali ci si sta sottoponendo.
Il Reiki consiste nell’imposizione delle mani da parte di un soggetto definito operatore.
Questi ha la funzione di canalizzare l’energia universale verso il corpo della persona trattata al fine di creare un riequilibrio energetico all’interno dello stesso.
Il primo livello Reiki comporta l’acquisizione della capacità di canalizzare l’energia Universale (Rei Ki) e di indirizzarla attraverso le mani nel corpo della persona trattata.
Agendo in tal modo sulla parte spirituale, l’energia agisce altresì sul corpo fisico portando sollievo nel dolore.
Rappresenta il livello più alto, quello che precede il livello Master o dell’insegnamento.
Nel rispetto della tradizione del Maestro Usui, il terzo livello Reiki viene diviso in due parti: il terzo livello operatore e il terzo livello Master.
Secondo i Circoli Reiki tradizionali, il Terzo Livello Master Reiki dovrebbe essere conferito solo alle persone adatte a dedicare la propria vita al Reiki.
Il Master Reiki è la scelta di diventare Maestro di Reiki e contribuire all’evoluzione della coscienza umana attraverso Reiki.
Un paio di ciabatte da interno e scarpe da esterno.
Abbigliamento appropriato per la meditazione seduta; abiti comodi, ad esempio una tuta, a maniche lunghe, preferibilmente di colore scuro, oppure pantaloni lunghi e larghi di colore scuro (per favore non magliette a maniche corte o con scollature profonde o pantaloncini).
Nella sala di pratica (Zendō) si accede senza indossare calze o calzini.
Gli zafu (cuscini da meditazione) sono a disposizione, ma se ne possiedi uno, puoi portare il tuo.
Indicazioni generali
Mantieni la distanza di 1 metro durante la pratica, indossa la mascherina. Nello Zendō a ciascuno verrà assegnato il proprio posto per la pratica.
Segui il programma e sii puntuale per tutte le attività (ènecessario essere presente in sala almeno 5 minuti prima dell’inizio).
Sii rispettoso degli altri mentre parli e mantieni il silenzio quando richiesto.
Partecipa a tutti i lavori di samu e di pulizia. Non lasciare tracce né nelle aree comuni né nello spazio personale.
Mostra rispetto per le persone che sono nel Tempio.