fbpx
Image

Shakyo

La meditazione del pennello

Da sempre definita la “Meditazione del pennello”, la pratica antichissima della copiatura a mano dei Sutra (写経 Shakyo, in giapponese) viene considerata da molte persone uno dei mezzi più potenti per ritrovare se stessi e nutrire la pace interiore.
Percorriamo la Via del Buddha attraverso la calligrafia
Scrivere a mano, al giorno d’oggi, sembra un gesto quasi rivoluzionario....
 
Viviamo in una quotidianità digitale dove l’uso di monitor e tastiere è diventato così tanto comune, da rappresentare una normale consuetudine che ci allontana da un contatto diretto con strumenti antichi e da una connessione profonda con noi stessi e con le nostre emozioni.
I motivi che spingono le persone ad intraprendere la pratica dello shakyo sono davvero numerosi, di seguito solo alcuni:
  • la possibilità di imparare a scrivere alcuni ideogrammi, apprenderne il significato ed approfondirne il contenuto filosofico;
  • la sfida di conoscere i propri limiti e di conseguenza imparare a superare blocchi e condizionamenti;
  • attraverso la pratica della scrittura alimentare una forza interiore fatta di pazienza e costanza, allenare lo spirito, il corpo e la postura.

Image
La copiatura a mano con pennello e inchiostro è una pratica profondamente contemplativa, si concentra sul qui e ora, sul gesto e sulla respirazione consegnando, a chi si avventura in questo percorso
 
la promessa implicita di una mente che diventa così calma da lasciar fluire liberamente, insieme alla scrittura, anche la propria spiritualità.

L’approccio alla pratica durante il corso sarà quello utilizzato per lo studio di una disciplina tradizionale zen, quella della scrittura calligrafica del Sutra. La pratica si farà con strumenti tradizionali come il pennello, l’inchiostro e la carta washi giapponese.
 
Nella pratica della meditazione scritta non è importante che si comprenda perfettamente quello che si sta scrivendo, perché è l’esercizio in sé della scrittura a mano che rappresenta il senso stesso della pratica. Ecco perché il corso di shakyo si rivolge a tutti, ragazzi e adulti, senza limiti di età, senza distinzione di cultura o religione e soprattutto senza la necessità di conoscere a priori la scrittura orientale.
Durante la pratica non mancheranno utilissime occasioni di confronto con gli altri allievi e con gli insegnanti; infatti, la raccolta ed il confronto fra le opere rappresenta sempre uno dei momenti più attesi.
Image

A conclusione del corso, in autunno, verrà organizzata una mostra delle opere realizzate durante l’anno. Ci sarà una presentazione dei lavori prodotti dagli allievi, saranno selezionate una serie di opere che andranno a formare la pubblicazione di un catalogo con reportage fotografico dei lavori fatti durante gli incontri.

Ti guideranno nel tuo percorso

Il Maestro Norio Nagayama
Il maestro Norio Nagayama, primo insegnante di shodō in Italia, insegna da oltre 30 anni l’arte della calligrafia orientale in Italia e Svizzera. Ha insegnato in diversi monasteri buddhisti come il Tempio Zen Shobozan Fudenji, ed il Tempio Zen Tenshin. Laureato all’università Daitobunka di Tokyo 大東文化大学 è fondatore e direttore della Scuola Bokushin Kai 墨心会会長 (la scuola del Cuore d’inchiostro) la più importante scuola di calligrafia orientale in Europa.
Consigliere della Japan Educational Calligraphy Federation a Tokyo. 日本教育書道連盟理事.
Consigliere della Nihon Shodo Bijutsukan. 書道美術館理事.
La Maestra Daniela Myoei Di Perna
La maestra Daniela Myoei Di Perna, Monaca Zen, insegnante di calligrafia e storica allieva del Maestro Norio Nagayama. Insegna shodō e tiene seminari in tutta Italia sull’arte della calligrafia orientale e sul rapporto fra la scrittura e lo Zen.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la quale ha collaborato per diversi anni, dirige e sostiene il Tempio Zen Ten Shin di Napoli.
Affianca il Maestro Nagayama nell’insegnamento della calligrafia orientale e dell’arte dell’incisione dei sigilli.
Il Maestro Norio Nagayama
Prof.ssa Chiara Ghidini
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
SABATO 19 NOVEMBRE 2022
Lezione dal titolo "Breve eppure esaustivo, conciso eppure profondo". Il Sūtra del cuore nella storia e nella pratica.
  • MATTINA: Il Sūtra del Cuore: Storia, commentari e traduzioni
  • POMERIGGIO: Incarnare il Sūtra del Cuore - la voce, la mano, il canto e la scrittura del Sūtra.
Vivi con noi questa nuova esperienza.
Ti cambierà la vita!
Contattaci
Vivi con noi questa nuova esperienza.
Ti cambierà la vita!
 
CONTATTACI
Ricevi maggiori informazioni
e prenota la tua lezione di prova gratuita
Compila i campi obbligatori
Compila i campi obbligatori
Compila i campi obbligatori

Il contributo di partecipazione al corso di Shakyo, per chi si iscrive da novembre 2022, pari a 400 euro, comprende:

- Quota d'iscrizione annuale al Tempio Ten Shin fino al 31 dicembre 2023

- 4 lezioni di calligrafia orientale Shodo/Shakyo

- 2 seminari condotti dal Maestro Norio Nagayama

- Introduzione e pratica della meditazione

- Utilizzo del materiale necessario allo studio della calligrafia, (qualora non lo si possiedà già personalmente)

- Kakejiku (di carta di riso) per partecipare alla mostra finale

- Quota di partecipazione alla mostra di fine corso

Grazie al contributo dell'Unione Buddhista Italiana, puoi seguire l'intero corso annuale, per coloro che si iscrivono da novembre 2022, con una quota di soli 400 euro.

Per gli studenti è prevista una riduzione del 10% della quota.

IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO

Puoi iscriverti effettuando il pagamento del contributo di partecipazione al corso tramite PayPal, per avere una maggiore sicurezza nel pagamento.
Se preferisci, puoi effettuare il pagamento in 3 rate, sempre tramite Paypal.
paga in tre rate con paypal

Oppure puoi iscriverti tramite bonifico bancario effettuando il versamento sul conto corrente del Tempio

STRUTTURA E DURATA DEL CORSO

Il corso sarà strutturato in otto seminari di pratica da ottobre 2022 a maggio 2023 con una mostra finale, in autunno, con le opere realizzate durante i seminari.
DATE DEGLI INCONTRI

29/30 Ottobre 2022
 19 Novembre 2022
 18 Dicembre 2022
28/29 Gennaio 2023
 26 Febbraio 2023
  26 marzo 2023
  23 aprile 2023
  27/28 maggio 2023
Autunno 2023 Mostra finale
Durante gli incontri gli insegnanti forniranno tutte le nozioni base sia della calligrafia giapponese sia in generale sui Sutra ed in particolare il Sutra del Cuore. Verranno illustrate la corretta postura, il metodo per tenere il pennello e per eseguire correttamente gli ideogrammi che compongono il Sutra, la preparazione dell’inchiostro che ciascuno farà per sé.
Vi saranno lezioni teoriche con approfondimento del significato dottrinale degli ideogrammi del Sutra del Cuore e lezioni pratiche di calligrafia con esecuzione degli ideogrammi più significativi contenuti nel Sutra del Cuore, il Sutra scelto per la pratica dello shakyo.
Si partirà dall’esecuzione dei tratti fondamentali fino ad arrivare alla realizzazione dei primi ideogrammi scelti e a fine corso alla compilazione completa dell’intero Sutra del Cuore, verrà inoltre realizzata un’opera di Shodō su carta di riso di formato grande.
DATE
 
2022
29/30 Ottobre
19 Novembre
18 Dicembre
2023
28/29 Gennaio
26 Febbraio
26 marzo
23 aprile
27/28 maggio
 
Autunno 2023 Mostra finale