Corso Haiku Zen

Intervista a Myoei Di Perna

La poesia come Via di pratica e realizzazione

Haiku Zen

La poesia come Via di pratica e realizzazione nel Buddhismo Zen

tra scrittura, fotografia e videomaking

CONTESTO IN CUI SI SVILUPPA IL PROGETTO

Il progetto “HAIKU ZEN” – La poesia come Via di pratica e realizzazione nel Buddhismo Zen tra scrittura, fotografia e videomaking di seguito denominato “HAIKU ZEN” nasce dell’alta partecipazione ai corsi, organizzati negli scorsi anni dal Tempio Zen Ten Shin e patrocinati dall’Unione Buddhista Italiana, colmando l’assenza, in Italia, di un progetto di pratica legato allo studio, alla scrittura e alla rappresentazione visiva di “HAIKU ZEN”.

Durante la pandemia, Il gruppo di pratica on-line “HAIKU ZEN, parole sparse al tempo del COVID”, creato da Daniela Myoei Di Perna su Facebook, ha mostrato l’efficacia della poesia come strumento per comprendere, non solo il qui e ora della vita, ma elementi fondamentali della pratica buddhista.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Approfondire ulteriormente alcuni aspetti importanti per la diffusione del dharma e dello Zen, in risposta a queste domande:

  • Cosa ha da dire oggi la pratica della scrittura di haiku, non solo come pratica di tipo pop o kawaii?
  • Come riconoscere nello haiku contemporaneo elementi che sono tradizionalmente legati allo Zen?
  • In che modo la pratica di cogliere “attimi di realtà” con la scrittura e attraverso le immagini, può veicolare la comprensione di concetti buddhisti come la vacuità, l’impermanenza, l’interrelazione?
  • Potrebbe essere uno strumento per rivoluzionare, attraverso la pratica creativa della scrittura, della fotografia e del videomaking, la comune quotidianità digitale, spesso vissuta passivamente?

 

TARGET > Il progetto si rivolge a tutti, ragazzi e adulti, senza distinzione di età, cultura o religione, coinvolge praticanti e non praticanti Zen, monaci e laici.

 

DIREZIONE DIDATTICA > Dott.ssa Daniela Myoei Di Perna, monaca Zen, Maestra di calligrafia shodō e responsabile del gruppo Facebook “Haiku Zen”.

FINALITÀ DEL PROGETTO

Il progetto HAIKU ZEN ha finalità educative e didattiche, mira a far acquisire agli studenti competenze di poesia haiku, scrittura, fotografia, videomaking e una comprensione approfondita del Buddhismo zen, e del Dharma attraverso meditazione, parole e immagini.

Scopi principali:

  1. Diffondere il Dharma attraverso la scrittura di Haiku Zen, avvicinando le persone alla Via del Buddha con la meditazione e un’arte esperienziale.
  2. Diffondere la pratica dello Haiku Zen, utilizzando parole, inchiostro e immagini, coinvolgendo persone sensibili al buddhismo.
  3. Offrire agli studenti, un approfondimento del proprio percorso di formazione buddhista. 

FINALITÀ DEL PROGETTO

Il progetto HAIKU ZEN ha finalità educative e didattiche, mira a far acquisire agli studenti competenze di poesia haiku, scrittura, fotografia, videomaking e una comprensione approfondita del Buddhismo zen, e del Dharma attraverso meditazione, parole e immagini.

Scopi principali:

  1. Diffondere il Dharma attraverso la scrittura di Haiku Zen, avvicinando le persone alla Via del Buddha con la meditazione e un’arte esperienziale.
  2. Diffondere la pratica dello Haiku Zen, utilizzando parole, inchiostro e immagini, coinvolgendo persone sensibili al buddhismo.
  3. Offrire agli studenti, un approfondimento del proprio percorso di formazione buddhista. 

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

Con il termine Haiku si definisce un tipo di poesia di origine giapponese, brevissima, composta da soli tre versi e da appena 17 sillabe, la struttura è di 5-7-5. È un tipo di espressione poetica unica nel suo genere.  

La pratica della scrittura degli Haiku è una pratica di contemplazione che induce a vivere la realtà con uno spirito meditativo: è un continuo ricercare negli attimi di realtà che viviamo, il particolare, la bellezza e permette di armonizzarci con l’intero universo nel suo continuo mutamento, entrando in relazione con l’universo.

Il corso include:

Teoria:

    • Storia della poesia haiku in Giappone, con un focus su Maestri classici, contemporanei e Maestri buddhisti.
    • Contesto culturale e religioso dello haiku e il suo legame con il buddhismo Zen.
    • Composizione corretta di un haiku rispettando la metrica e i suoi elementi caratterisici.
    • Storia degli haiku in Occidente.
    • Elementi di fotografia e videomaking per rappresentare visivamente “attimi di realtà”.

Pratica:

  • Meditazione Zen.
  • Laboratori di scrittura haiku.
  • Laboratori di scrittura haiku in calligrafia shodō.
  • Laboratori di fotografia e videomaking.
  •  

Il corso approfondirà contenuti filosofico-religiosi degli haiku giapponesi e concetti zen che caratterizzano la scrittura degli haiku tradizionali.  

Esperti di haiku, filosofia, buddhismo, calligrafia e videomaking, inclusi docenti dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, guideranno i partecipanti.  

A fine progetto un contest vedrà i partecipanti creare 1 haiku (3 versi rispettando la metrica 5-7-5), una serie di 3 scatti fotografici, ed una clip video di 17 secondi.

ATTIVITÀ

N° 12 Seminari di pratica al Tempio Zen Ten Shin che includono:
Pratica di meditazione ad ogni incontro, Seminari di studio e pratica di poesia Haiku Zen, workshop di calligrafia Shodō, lezioni teoriche tenute da docenti dell’Università di Napoli L’Orientale, lezioni teoriche di fotografia e videomaking, giornate di pratica in esterna nella città di Napoli e nella zona Flegrea o sul Vesuvio.
I seminari si svolgeranno nel fine settimana con cadenza mensile. Il progetto inizierà il 5 ottobre 2024 e terminerà ad ottobre 2025.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso sarà strutturato in seminari teorico/pratici, da svolgersi al Tempio Zen Ten Shin, nella città di Napoli e in Campania.
I seminari saranno guidati da docenti di Meditazione zen, Calligrafia ed esperti di scrittura, fotografia e videomaking:
Maestra Daniela Myoei Di Perna, Maestro Massimo Taiku Rossi, Maestro Norio Nagayama, Guglielmo Verrienti e Amanda Annucci.
Lezioni teoriche tenute dalla Prof. Chiara Ghidini dell’Università di Napoli L’Orientale.
Chiuderanno il progetto un contest, la pubblicazione di un libro ed una mostra finale con le opere realizzate durante i seminari.

PROTAGONISTI E RELAZIONI

PROTAGONISTI E RELAZIONI

Myoei Di Perna

Myoei Di Perna

Taiku Rossi

Taiku Rossi

Nagayama Norio

Nagayama Norio

Chiara Ghidini

Chiara Ghidini

Guglielmo Verrienti

Guglielmo Verrienti

Amanda Annucci

Amanda Annucci

DETTAGLI

DETTAGLI

•⁠ ⁠Myoei Di Perna , monaca zen, direttrice didattica del corso
•⁠ ⁠Taiku Rossi , maestro di Dharma
•⁠ ⁠Maestri di Shodō: Norio Nagayama e Myoei Di Perna.
⁠ ⁠Chiara Ghidini, docente dell’Università di Napoli L’Orientale.

•⁠ ⁠Guglielmo Verrienti , fotografo
•⁠ ⁠Amanda Annucci, videomaker
•⁠ ⁠Il Cerchio Monasteri e Templi Zen
•⁠ ⁠Altri Templi buddhisti

Iscriviti adesso online e risparmia

Iscriviti oggi al nostro corso completo Haiku Zen e risparmia!
L’iscrizione annuale alla scuola è gratuita per chi si prenota online.
Non perdere questa occasione unica di immergerti nell’arte e nella filosofia degli Haiku Zen!

È possibile partecipare anche alle singole lezioni, prenota quella che più ti interessa:

CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE

Conoscenze e competenze acquisite dai partecipanti al corso:

  • Conoscenza della storia degli Haiku in Giappone e dei più noti Maestri e Monaci autori di poesie.
  • Capacità di riconoscere momenti di rivelazione improvvisa nella vita quotidiana, coltivando l’attitudine alla meditazione inconsapevole, senza intenzione (mushin, come si dice nello Zen)
  • Nutrire la loro capacità di relazione e di interconnessione.
  • Padronanza della metrica e della scrittura di un haiku.
  • Conoscenza degli elementi base di fotografia e videomaking.

 

Eventi finali del progetto

  • Contest e mostra con la presentazione dei lavori degli allievi.
  • Pubblicazione di dispense fornite durante il corso
  • Creazione di un libro con gli haiku prodotti durante il corso.

INNOVAZIONE

Il corso rappresenta un unicum nel panorama nazionale combinando la pratica buddhista della scrittura Haiku Zen con strumenti contemporanei come la fotografia e il videomaking. La scrittura di haiku ha storicamente veicolato insegnamenti buddhisti millenari, concetti come il vuoto (Śūnyatā) e impermanenza (Mujō), per citarne alcuni.

Il corso HAIKU ZEN mira a esprimere questi concetti attraverso la scrittura e l’uso di fotocamere o videocamere, rendendoli accessibili alla vita contemporanea.

L’iniziativa è arricchita dalla collaborazione con docenti dell’Università di Napoli L’Orientale, garantendo un’ampia e approfondita offerta didattica.

Patrocini ottenuti: Comune di Napoli

HAIKU ZEN PROGRAMMA 2024/2025

DATA DOCENTI PROGRAMMA
5 ottobre 2024
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
DI PERNA
ROSSI
VERRIENTI
ANNUCCI

HAIKU ZEN – Presentazione del corso

MATTINA
Pratica di Meditazione.
Presentazione e introduzione agli argomenti del Corso.
Brevi cenni sulla storia degli Haiku in Giappone e in Italia.
Cogliere il momento: scrittura, fotografia, videomaking.

POMERIGGIO
Gli elementi per comporre un haiku: Il lessico, la metrica, le stagioni, lo stare nel qui e ora.
Studio di famose poesie in forma di Haiku e pratica di scrittura.

26/27 ottobre 2024
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
NAGAYAMA
DI PERNA

HAIKU ZEN – Laboratorio di scrittura SHODŌ

MATTINA
Nozioni base di calligrafia giapponese, Introduzione alla pratica della scrittura con pennello e inchiostro: corretta postura, impugnatura del pennello, preparazione dell’inchiostro.

POMERIGGIO
Cenni sulla scrittura kana utilizzata dai Maestri Zen per comporre haiku. Breve excursus sui più famosi maestri Zen che hanno utilizzato la scrittura di haiku per i loro insegnamenti zen.
Pratica della scrittura dell’alfabeto kana con pennello e inchiostro.

9 novembre 2024
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
DI PERNA

HAIKU ZEN – (l’unità, la prossimità, l’interiorità)

Attraverso la pratica degli haiku sperimentare l’unità con la natura e il mondo che ci circonda, comprendere come la prossimità all’altro e all’altro che è in noi, imparare ad avvicinarci alla nostra intima interiorità, superare la distanza così da ri-conoscere la realtà.

MATTINA – Meditazione | TEORIA haiku zen

POMERIGGIO – STUDIO e PRATICA haiku zen

14 dicembre 2024
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
DI PERNA

HAIKU ZEN – (il vuoto, la talità)

Comprendere il concetto di Śūnyatā di vuoto è fondamentale per l’esperienza Zen.
Quando Bodhidharma, il fondatore dello Zen, incontrò l’imperatore Wu della Cina meridionale, il devoto imperatore gli chiese: “Qual è l’insegnamento fondamentale del buddismo?” Bodhidharma rispose: “Vasto vuoto e niente di sacro”. Questa affermazione rivoluzionaria è risuonata nel corso dei secoli, la sua verità è ora confermata anche dalla fisica quantistica: gli atomi – la sostanza di base dell’universo – sono vuoti.
Abbiamo bisogno di essere vuoti perché le cose di questo mondo possano rivelarsi a noi.
Dalla vacuità sorge l’essenza, la talità delle cose.

MATTINA – Meditazione | TEORIA haiku zen | Studio e Pratica

POMERIGGIO – STUDIO e PRATICA haiku zen

25 gennaio 2025
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
DI PERNA
GHIDINI

HAIKU ZEN – (l’unicità, l’impermanenza)

L’haiku è capace di celebrare l’unicità delle cose ordinarie, delle cose più piccole, lavoriamo sulla capacità di attenzione al particolare che contiene l’universale.
Il mondo in cui viviamo è in continuo cambiamento, rapido tutto muta, viviamo nell’impermanenza. Mujō si dice nello Zen, la verità dell’impermanenza esalta l’unicità di ogni cosa, di ogni persona, di ogni attimo della nostra vita, così preziosa perché è così fugace.
I poeti haiku, forse più di altri scrittori, sono reporter della natura transitoria di questo mondo.

MATTINA – Meditazione | TEORIA haiku zen | Studio e Pratica

POMERIGGIO – STUDIO e PRATICA haiku zen

22/23 febbraio 2025
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
NAGAYAMA
DI PERNA

HAIKU ZEN – Laboratorio di scrittura SHODŌ

MATTINA
Nozioni base di calligrafia giapponese, Introduzione alla pratica della scrittura con pennello e inchiostro: corretta postura, impugnatura del pennello, preparazione dell’inchiostro.

POMERIGGIO
Pratica degli haiku attraverso la scrittura kana utilizzata dai Maestri Zen per comporre haiku.
Studio di un haiku a scelta del panorama poetico giapponese, del presente o del passato. Dal grande maestro Basshō, fino ai maestri contemporanei.

22/23 marzo 2025
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
DI PERNA
VERRIENTI

HAIKU ZEN – (l’attenzione, la naturalezza, l’interrelazione)

Sia nello Zen che negli haiku si apprezza ciò che è disadorno, consumato invecchiato. Quando scriviamo haiku prestiamo attenzione a ciò che spesso trascurato resta ai margini nel trambusto della vita quotidiana. L’haiku è l’arte di prestare attenzione.
Naturalezza significa essere in armonia con tutto l’universo: la natura, le stagioni e le mutevoli circostanze.
Come scrittori di haiku, rispondiamo al mondo con la nostra scrittura. L’haiku, rivela l’affinità nascosta tra le cose e testimonia l’interrelazione che è alla base di tutta la nostra vita.

MATTINA – Meditazione | TEORIA haiku zen | Studio e Pratica

POMERIGGIO – TEORIA elementi di Fotografia (4 ore)
23 marzo (4 ore)
Pratica di fotografia in esterna città di Napoli (4 ore)

12/13 aprile 2025
9.30 | 17.30
Mattina
9.30 – 13.00
Pomeriggio
14.00 – 17.30
DI PERNA
ANNUCCI
12 aprile

MATTINA – Meditazione | TEORIA haiku zen | Studio e Pratica

POMERIGGIO – TEORIA elementi di videomaking (4 ore)

13 aprile
Pratica di scrittura e videomaking in esterna nella città di Napoli

11 maggio 2025

Mattina
9.30 – 13.30
Pomeriggio
15.00 – 19.00

 

Revisione fotografie e video

MATTINA – FOTO
POMERIGGIO – VIDEO

Tra maggio e giugno   HAIKU IN VIAGGIO
I Campi Flegrei (Baia | Bacoli | Miseno) e la montagna del Vesuvio come luogo di studio e ispirazione per la pratica di haiku zen: scrittura, fotografia e videomaking.
15 maggio 2025
15 giugno 2025
  Haiku Zen – Contest
ottobre 2025   Mostra finale